Oggetto:
Oggetto:

I. MANAGEMENT SANITARIO ED ECONOMIA SANITARIA

Oggetto:

HEALTH MANAGEMENT AND ECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED2888
Docenti
Luca Gentile (Docente Titolare dell'insegnamento)
Massimiliano Porzio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Francesco Martinelli (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Luca Burroni (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
MED/01 - statistica medica
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
SECS-P/07 - economia aziendale
SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è:

  • Fornire le conoscenze basilari dell'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende sanitarie.
  • Fornire nozioni di statistica descrittiva e inferenziale ed esercitare gli studenti sia alla loro applicazione pratica in campo biomedico, che al loro utilizzo per l'autonoma interpretazione di dati pubblicati in letteratura.
  • Fornire  una panoramica sui principi etici e una valutazione sul patrimonio dei valori etici messi in campo in ambito professionale; presentare la bioetica (storia, evoluzione, ambiti di applicazione); approfondire la deontologia professionale del Tecnico di laboratorio biomedico sulla base dei codici comportamentali: doveri e responsabilità nel campo della medicina di laboratorio.
  • NUOVO CODICE DEONTOLOGICO TSLB 2021 CdA Albo - Ordine TSRM-PSTRP

 

Learning objectives of the course are:

  • to give basic knowledge about the Italian Healthcare System organization;
  • to provide students with basic principles of descriptive and inferential statistics and to make them able to apply these methods in the health care field, also for an autonomous interpretation of published data
  • Provide an overview of the ethical principles and the assets of ethical values in a professional environment; presenting bioethics (history, evolution, application areas); deepen the professional ethics of biomedical laboratory technician and the behavioral codes: duties and responsibilities in the laboratory medicine.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà:

  • 1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)

    Lo studente acquisirà conoscenze di base sull’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e delle aziende sanitarie, sulla statistica descrittiva e inferenziale, nonché sui principi etici e bioetici applicabili alla professione di Tecnico di laboratorio biomedico. Inoltre, conoscerà i riferimenti normativi e deontologici, con particolare attenzione al Codice Deontologico TSLB 2021.

    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding)

    Lo studente sarà in grado di applicare tecniche di statistica descrittiva e inferenziale per l’analisi di dati biomedici e per l’interpretazione autonoma di risultati pubblicati in letteratura scientifica. Sarà inoltre capace di identificare e valutare criticamente le implicazioni etiche e bioetiche nella pratica professionale e nell’ambiente sanitario.

    3. Autonomia di giudizio (Making Judgements)

    Lo studente svilupperà una capacità critica nell’analisi e interpretazione di dati biomedici, sapendo valutare la correttezza metodologica e l’attendibilità dei risultati. Sarà in grado di formulare giudizi autonomi su questioni etiche e deontologiche, riconoscendo le responsabilità professionali e i dilemmi bioetici nella medicina di laboratorio.

    4. Abilità comunicative (Communication Skills)

    Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato i concetti relativi all’organizzazione sanitaria, alla statistica applicata in ambito biomedico e agli aspetti etico-deontologici. Sarà inoltre in grado di partecipare a discussioni professionali, motivando le proprie valutazioni e interagendo con altri operatori sanitari nel rispetto delle regole etiche e professionali.

    5. Capacità di apprendere (Learning Skills)

    Lo studente svilupperà capacità di apprendimento autonomo, che gli consentiranno di aggiornarsi sulle evoluzioni normative, statistiche e bioetiche attraverso lo studio della letteratura scientifica, delle linee guida e dei codici professionali, garantendo una formazione continua nell’ambito della medicina di laboratorio.

At the end of the course students will have:

  • 1. Knowledge and Understanding

    The student will acquire basic knowledge of the National Health Service (SSN) and healthcare organizations, descriptive and inferential statistics, as well as ethical and bioethical principles applicable to the profession of Biomedical Laboratory Technician. Additionally, they will become familiar with regulatory and deontological references, with a particular focus on the 2021 TSLB Code of Ethics.

    2. Applying Knowledge and Understanding

    The student will be able to apply descriptive and inferential statistical techniques for the analysis of biomedical data and the independent interpretation of results published in scientific literature. They will also be able to identify and critically evaluate the ethical and bioethical implications in professional practice and healthcare settings.

    3. Making Judgements

    The student will develop critical skills in analyzing and interpreting biomedical data, assessing methodological accuracy and reliability of results. They will be able to make autonomous judgments on ethical and deontological issues, recognizing professional responsibilities and bioethical dilemmas in laboratory medicine.

    4. Communication Skills

    The student will be able to clearly and appropriately communicate concepts related to healthcare organization, applied statistics in the biomedical field, and ethical-deontological aspects. They will also be able to engage in professional discussions, justifying their evaluations and interacting with other healthcare professionals while respecting ethical and professional rules.

    5. Learning Skills

    The student will develop autonomous learning skills, allowing them to stay updated on regulatory, statistical, and bioethical developments through the study of scientific literature, guidelines, and professional codes, ensuring continuous education in the field of laboratory medicine.

 

Oggetto:

Programma

Organizzazione aziendale

  • Il contesto di salute/malattia della popolazione italiana  ed i suoi determinanti
  • Il fabbisogno di salute / servizi sanitari della popolazione italiana
  • Elementi di economia sanitaria
  • Modelli di sanità
  • Il SSN: storia, assetto attuale, prospettive di evoluzione
  • Elementi di organizzazione dei servizi sanitari

Statistica sperimentale in ambito sanitario

  • Statistica nella storia e nella natura. Applicazioni in Sanità
  • Probabilità e frequenza.  Associazioni, correlazione e rapporti di causalità tra variabili; esercizi tratti da casi ritenuti di cultura comune ( gioco d'azzardo, fisica, finanza, …)
  • Distribuzioni di probabilità e i primi 4 momenti di una distribuzione
  • Propagazione degli errori casuali e sistematici 
  • Laboratorio di excel
  • Presentazione dei risultati   
  • Esercitazioni pratiche
  • predisposizione di un set di misura, scelta degli elementi di un campione  e scelta degli strumenti statistici di elaborazione ed analisi
  • Statistica inferenziale, test di ipotesi  errori I e II, alfa ed il P value: Esercitazioni su esempi clinici.
  • Epidemiologia, fattori etiologici. Tassi di incidenza grezzi e standardizzati. Studi retrospettivi e osservazionali. Ricerca e analisi critica di dati. Le curve di sopravvivenza cenni al metodi di Kaplan Meier.
  • Sbagli sperimentali/bias di campionamento/gestione outliers/ pregiudizi. 
  • Esercitazione di analisi e  interpretazione di dati pubblicati in letteratura in particolare su siti autorevoli (WHO/IARC, Istat, Regione Piemonte,...)

Statistica medica

  • Introduzione alla statistica
    • Perché studiarla?
    • Utilità nella lettura e interpretazione dei dati: esempi
  • Statistica descrittiva: le variabili; metodi di sintesi: misure di tendenza centrale e di dispersione; tabelle di frequenza e di contingenza; grafici
  • Curve di distribuzione e probabilità di un evento
  • Introduzione all'inferenza statistica
    • Stima puntuale e intervallare dei parametri della popolazione
    • Intervalli di confidenza per medie e proporzioni
    • Introduzione ai test statistici
  • Indice di concordanza K

Scienze tecniche di medicina di laboratorio: Etica e codici deontologici

     

  • NUOVO CODICE DEONTOLOGICO TSLB 2021 CdA Albo - Ordine TSRM-PSTRP
  • Principi dell'etica
  • Diritti dell'uomo
  • Obiezione di coscienza
  • Bioetica
  • Comitati etici
  • Segreto professionale
  • Codici deontologici
  • Discussione dal punto di vista etico su: Malattie infettive, Genetica, Procreazione Assistita, Interruzione Volontaria di Gravidanza, Trapianto d'organi, Sperimentazione Biomedica, Assistenza a persone morenti, Eutanasia, Suicidio e Rianimazione.

Applied statistics in health care.

Introduction to descriptive statistics, univariate distribution

Distributions

Summary measures

Outliers

Graphs

Tables

Introduction to statistical inference

Testing (z-test, t test, chi-square)

Confidence intervals

Multiple comparisons: one-way analysis of variance

Bivariate analysis: simple linear regression, correlation

Statistics applied to diagnostic test ROC

 Business Organization

Scarcity of resources, market administration and organization

Health promotion and development of the National Health Service (SSN): regionalization; corporatization; public-private collaboration and health-care; basic levels of care; remuneration of providers; bargaining between buyers and manufacturers

Financing systems of the NHS and dynamics of public health expenditure and private

Functional areas of management of the enterprise: the organization in healthcare

Functional area of ​​the organization: organizational variables; evolution of organizational theories; developing the role of the organization in the units offer health

organizational innovations in biomedical laboratories: organizational requirements; design patterns consistent with business needs; evaluation of results; sharing and management processes; development prospects

Tools of management control: accounting cost center and budget

Economic evaluation of health technologies: performance quality produced, costs and revenues of the biomedical laboratory, cost-benefit approach and its techniques of analysis (cost-effectiveness and cost-utility)

Medical statistics.

Why study Statistics? Use of Statistical methods in reading data

Descriptive Statistics. Variables. Summary statistics for ungrouped data. Populations and samples.

Probability: meaning and definitions. Probability  distributions.

Introduction to Statistical Inference. Estimation of population characteristics: point and interval estimation. Tests of hypotheses.

Inference for population means and proportions

kappa (k) index for concordance

Technical Sciences of Laboratory Medicine: Ethics and Deontological Codes

Principles of ethics

Human rights

Conscientious objection

Bioethics

Ethics committees

Professional secret

Codes of ethics Ethical discussion on: Infectious Diseases, Genetics, Assisted Reproduction, Voluntary Interruption of Pregnancy, Organ Transplantation, Biomedical Experimentation, Assistance to Dying People, Euthanasia, Suicide and Resuscitation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'Insegnamento si articola in quattro moduli, con un totale di 96 ore di lezione. Nello specifico:

Organizzazione aziendale: 24 ore di didattica svolte in aula, con forte componente interattiva fra docente e studenti.

Statistica sperimentale in ambito sanitarioprevede 24 ore di lezione (2 CFU) di didattica svolte in aula con il supporto di diapositive e software statistico (Excel),  di  cui almeno  8 ore di esercitazioni con  acquisizione dati, elaborazione ed analisi critica dei risultati. Test di autoverifica apprendimento ad ogni lezione.

Statistica medica: prevede 24 ore di lezione (2 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni; esercizi sono svolti in aula dagli studenti e i risultati  discussi con il docente

Scienze tecniche di medicina di laboratorio: Etica e codici deontologici

24 ore di didattica svolte in aula, con forte componente interattiva fra docente e studenti.

Leggere il NUOVO CODICE DEONTOLOGICO TSLB 2021 CdA Albo - Ordine TSRM-PSTRP

96hours course structured in 4 modules. Specifically:

Applied statistics in health care. It is a 24 hours module (2 ECTs), and it takes place in classroom and computer lab. Each unit consist of a theoretical (1/3, lecture) and applied lesson (2/3, data analysis), using slides and a statistical software (R).

Business Organization The course consists of 24 hours of lectures, which provide a strong interactive component between teacher and students.

Medical statistics. It is a 24 hours module (2 ECTs), and it takes place in classroom using slides. Exercises are carried out in class and their solutions discussed with the teacher.

Technical Sciences of Laboratory Medicine: Ethics and Deontological Codes

The course consists of 24 hours of lectures, which provide a strong interactive component between teacher and students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Organizzazione aziendale: Prova orale su argomenti indicati nel programma e trattati nelle lezioni

Statistica sperimentale in ambito sanitario: Colloquio orale su argomenti indicati nel programma e  facoltativamente a scelta dello studente commento di un lavoro scientifico concordato.

Statistica medica: Prova scritta e orale

Scienze tecniche di medicina di laboratorio: Etica e codici deontologici

Approfondimento di un argomento, preparazione diapositive, presentazione e discussione.

 

Il voto finale rappresenta la media pesata delle valutazioni in trentesimi ottenute nei singoli moduli.

 

Business organization: oral exam on topics indicated in the program and dealt with in the lectures

Applied statistics in health care: oral exam on topics indicated in the program and optionally at the student's choice, commentary on an agreed scientific work.

Medical Statistics: written and oral exam

Technical sciences of laboratory medicine: Ethics and deontological codes:

Deepening of a topic, preparation of slides, presentation and discussion.

 

The final evaluation represents the weighted average of the evaluations of the single modules.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO TSLB 2021 CdA Albo - Ordine TSRM-PSTRP
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Organizzazione aziendale:

Statistica sperimentale in ambito sanitario:

Scienze tecniche di medicina di laboratorio: Etica e codici deontologici

sarà messo a disposizione degli studenti il materiale illustrato e discusso in aula, nonché ulteriore documentazione integrativa.

 

Statistica medica:

Castino M., Roletto E.- Statistica applicata. Trattamento dei dati per studenti universitari, ricercatori e tecnici- Piccin, 1991

Business organization:

Applied statistics in health care:

Technical sciences of laboratory medicine: Ethics and deontological codes:

the material illustrated and discussed in the classroom will be made available to students, as well as further supplementary documentation.

Medical Statistics: Castino M., Roletto E. -Statistica applicata. Trattamento dei dati per studenti universitari, ricercatori e tecnici- Piccin, 1991

 



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 12:58
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!