Oggetto:
Oggetto:

I. FISICA, INFORMATICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Oggetto:

PHYSICS, COMPUTER SCIENCE AND RISK ASSESSMENT

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SSP0373
Docenti
Paolo Olivero (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Ezio Gastaldi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Valentina Di Maggio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
ING-INF/07 - misure elettriche ed elettroniche
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Insegnamenti 2° e 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire elementi della fisica di base e della fisica applicata alla medicina, propedeutici alla fisiologia del corpo umano. Fornire le basi dell'elettromagnetismo, della circuitistica elettrica e dell'ottica, presentando alcuni strumenti utilizzati in ambito clinico-diagnostico, con accenni anche alle tecniche cromatografiche, radioisotopiche e ad ultrasuoni.

Formare ed informare gli studenti e le studentesse su tutti i rischi lavorativi presenti nei laboratori con particolare riferimento a quello biologico e chimico

Acquisire il concetto di trasduzione di una grandezza di interesse biolaboratoristico una altra grandezza fisica, comprendere il processo di misurazione relativamente alle apparecchiature di laboratorio biomedico.

Gain basic knowledge of physics and its application to medicine, topics preparatory to the physiology of the human body. Gain basic knowledge of electromagnetism, electrical circuits and optics; presentation of some equipment used in clinical and diagnostic with remarks to chromatography, radioisotopes and ultrasounds.

To train and inform students about all the occupational risks present in the laboratories with particular reference to the biological and chemical ones

Acquire the concept of transduction of a quantity of biolaboratory interest into another physical quantity, understand the measurement process in relation to biomedical laboratory equipment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà:
- aver appreso i principali concetti di fisica di base, negli ambiti della meccanica, della fluidodinamica, dell'ottica, della termodinamica e della fisica atomica e nucleare;
- aver acquisito le conoscenze essenziali all'applicazione di tali concetti in ambito bio-medicale, con particolare rilevanza al contesto laboratoriale;
- conoscere le principali grandezze fisiche in cui vengono trasdotti i parametri di interesse biolaboratoristi e comprendere il processo di trasduzione;
- aver appreso le norme generali di sicurezza, i concetti dei vari tipo di rischio e di pericolo;
- aver acquisito le conoscenze riguardanti la legislazione inerente la materia di rischio, i dispositivi di protezione individuale e ambientale e criteri di scelta di DPI e DPA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno aver acquisito:
- le basi per l'applicazione dei concetti basilari della fisica moderna in un contesto laboratoriale in ambito bio-medico; in particolare, dovranno applicare i concetti basilari in ambito dosimetrico e radio-protezionistico;
- la capacità di riconoscere i componenti ed i processi studiati nelle principali apparecchiature di laboratorio;
- le basi per la valutazione dei vari rischi in laboratorio e la gestione delle emergenze (es. gestione incendio); inoltre devono saper sceglie ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione sia individuali che collettivi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Alla fine dell’insegnamento gli studenti dovranno avere sviluppato:
- una chiara capacità di valutazione e giudizio basata sulla capacità di svolgere calcoli fisici di base nelle suddette aree disciplinari, con particolare rilevanza ad una corretta gestione delle unità di misura;
- la capacità di comprendere i termini e la qualità di una catena di misurazione;
- una chiara visione dei rischi e dei pericoli che possono trovare in un laboratorio.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- utilizzare un linguaggio corretto in ambito fisico, sia nella forma scritta che orale, particolarmente per quanto pertiene alle grandezze fisiche ed alle loro unità di misura;
- interloquire sugli aspetti principali delle apparecchiature di laboratorio con tecnici elettronici ed informatici;
- utilizzare un linguaggio corretto in materia di sicurezza, sia nella forma scritta che orale, unitamente a una corretta valutazione ed comunicazione dei rischi presenti in laboratorio.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Alla fine dell’insegnamento gli studenti avranno maturato:
- un metodo di studio adeguato e un pensiero critico della fisica applicata in ambito bio-medico, attraverso l'utilizzo del materiale fornito a lezione, anche in un contesto di esercitazioni numeriche;
- la capacità di estendere le conoscenze apprese anche ad altri apparecchi o tecnologie innovative;
- un metodo di studio adeguato e un pensiero critico della materia, attraverso l'utilizzo del materiale fornito a lezione, integrato con altre risorse.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The student must have acquired:
- the main concepts in basic physics, in the fields of mechanics, fluidodynamics, optics, thermodynamics and atomic/nuclear physics;
- essential knowledge in tyhe application of the above-mentioned concepts in the bio-medical field, with specific relevance to the laboratory context;
- the main physical quantities into which the parameters of interest to biolaboratories are transduced and understand the transduction process;
- the general safety rules, the concepts of the various types of risk and danger;
- knowledge regarding the legislation relating to risk, personal and environmental protection devices and criteria for choosing PPE and DPA.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course, students must have acquired:
- the basic concets for the basic concepts in modern physics in a modern bio-medical laboratory context; in particular, students will be able to apply basic concepts in the dosimetric and radioprotection fields;
- the ability to recognize the components and processes studied in the main laboratory equipment;
- the basics for the evaluation of various risks in the laboratory and the management of emergencies (e.g. fire management); they must also know how to choose and correctly use both individual and collective protective devices.

INDEPENDENT JUDGEMENT

At the end of the course, students should have matured:
- skills in the evaluation and assessment, based on the capability of performing basic quantitative calculations in the above-listed fields, with a specific relevance to a correct management of measure units;
- the ability to understand the terms and quality of a measurement chain;
- a clear vision of the risks and dangers they may encounter in a laboratory.

COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course, students must be able to:
- use correct language in the physics domain, both oral and written, particularly with regards to physical quantities and their measure units;
- discuss the main aspects of laboratory equipment with electronic and IT technicians;
- use correct language regarding safety, both in written and oral form, together with a correct assessment and communication of the risks present in the laboratory.

LEARNING SKILLS

At the end of the course, students will have developed:
- an adequate study method and critical thinking in physics applied to the bio-medical field, through the use of the material provided in class, integrated with other resources;
- the ability to extend the knowledge acquired to other devices or innovative technologies;
- an adequate study method and critical thinking about the subject, through the use of the material provided in class, integrated with other resources.

Oggetto:

Programma

Fisica Applicata alla Diagnostica Biomedica

  • Lezione #1: Introduzione: informazioni basilari, seminario "Fisica, biofisica e medicina"
  • Lezione #2: Ripasso (concetti matematici di base: algebra, equazioni, funzioni, trigonometria)
  • Lezione #3: Unità di misura, vettori
  • Lezione #4: Cinematica, dinamica, lavoro e energia
  • Lezione #5: Fluidostatica e fluidodinamica
  • Lezione #6: Ottica
  • Lezione #7: Termodinamica
  • Lezione #8: Fisica atomica e nucleare
  • Lezione #9: Radiazioni e dosimetria

Le lezioni saranno integrate con sessioni di esercitazioni con esercizi numerici sulle seguenti tematiche:

  • Unità di misura, vettori
  • Cinematica, dinamica, lavoro e energia
  • Termodinamica
  • Ottica

Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico

  • Presentazione del corso, relazioni ed attinenze all'attività del tecnico di laboratorio biomedico.
  • Introduzione alle grandezze, fenomeni elettrici ed unità di misura: elettrostatica ed elettricità: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, tensione, leggi di Ohm, resistenza e potenza elettrica, effetto Joule; magnetismo: campi magnetici, induzione magnetica, legge di Biot-Savart, legge di Faraday. Leggi di Kirchhoff ai nodi e alle maglie; resistenze in serie e in parallelo, bipoli attivi; applicazioni leggi di Ohm
  • Approfondimento sui circuiti in regime variabile. Transitori e filtri in frequenza
    Generalità di metrologia: il concetto di misura, misure dirette ed indirette, errori di misura e loro trattamento, prefissi moltiplicativi e demoltiplicativi delle unità di misura, notazioni di scrittura.
  • Misure di grandezze elettriche: l'amperometro e le misure di corrente, il voltmetro e le misure di tensione, l'ohmmetro e le misure di resistenza elettrica, cenni alla misura di potenza nei circuiti in regime variabile. Cenni sull'oscilloscopio.
  • I trasduttori di grandezze fisico chimico di interesse per il laboratorio biomedico: trasduttori di temperatura, lamina bimetallica, termocoppia, termistori, termoresistenze, trasduttori di posizione, velocità ed accelerazione lineare e radiale, trasduttore potenziometrico, encoder; trasduttori di livello; trasduttori di pressione, sensori di prossimità, primi cenni su trasduttori fotometrici.
  • Generalità di elettronica: i semiconduttori. Il drogaggio dei semiconduttori. La giunzione PN ed il diodo. Impieghi del diodo nei circuiti raddrizzatori.
    Transistor e amplificatori operazionali: cenni sui transistor bipolari e ad effetto di campo e sulle loro applicazioni. Il concetto di retroazione, gli amplificatori operazionali, generalità di funzionamento; applicazioni: inseguitore di tensione, amplificatore invertente, amplificatore non invertente. Circuiti derivatore e integratore.
  • Dall'elettronica analogica all'elettronica digitale: il comparatore di soglia semplice e con isteresi, il campionamento dei segnali analogici, circuito di sample & hold, esempi di convertitori analogici / digitali (flash converter).
    I segnali digitali: generalità, porte logiche ed applicazioni, applicazione per circuiti di memorizzazione (flip flop RS) e di calcolo (semisommatore e sommatore).
    La misura della concentrazione di elettroliti mediante elettrodi: costruzione di circuito elettronico di pHmetro su breadborad.
  • Principi di funzionamento dello spettrofotometro e simulazioni di funzionamento. Cenni alle tecniche elettroforetiche.
    Visione di componenti, realizzazione e test di semplici circuiti di prova su breadborad, simulazione al calcolatore dei fenomeni e dei sistemi studiati.

Scienze tecniche di medicina di laboratorio applicate alla valutazione del rischio e prevenzione in laboratorio

  • Norme generali di sicurezza; concetti di rischio e di pericolo.
  • Generalità sul D.Lgs.81/2008 e altra legislazione inerente la materia.
  • Dispositivi di protezione individuale e ambientale. Criteri di scelta di DPI e DPA
  • Rischio incendio: elementi di pericolo e gestione dell'emergenza.
  • Rischi specifici in un laboratorio analisi.
  • Rischio chimico-cancerogeno: identificazione dei fattori di rischio, etichettatura e schede di sicurezza, metodologia di valutazione, misure di bonifica. 
  • Rischio biologico: identificazione dei fattori di rischio, classificazione degli agenti biologici, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio da movimentazione manuale dei carichi: identificazione dei fattori di rischio,  metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio determinato dall'uso di videoterminali: identificazione dei fattori di rischio, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio allergologico, antiblastici, chemioterapici
  • Rischio radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Applied Physics to biomedical diagnostics

  • Lecture #1: Introduction: basic course information, "Physics, biophysics and medicine" seminar
  • Lecture #2: Basic concepts in: algebra, equations, functions, trigonometry
  • Lecture #3: Measure units, vectors
  • Lecture #4: Kinematics, dynamics, work and energy
  • Lecture #5: Fluidostatics and fluidodynamics
  • Lecture #6: Optics
  • Lecture #7: Thermodynamics
  • Lecture #8: Atomic and nuclear physics
  • Lecture #9: Radiations and dosimetry

The lectures will be integrated with tutorial sessions with numerical exercises on the following topics:

  • Measure units, vectors
  • Kinematics, dynamics, work and energy
  • Thermodynamics
  • Optics

Measurements and instruments in diagnosis

  • Presentation of the course, connections with the activities of biomedical laboratory technician.
  • Introducing magnitudes, electrical phenomena and units: electrostatics and electricity: Coulomb's law, electric field and potential, capacitors, electric current, voltage, Ohm, resistance and electrical power, Joule effect; magnetism: magnetic fields, magnetic induction, the Biot-Savart, Faraday's law). Kirchhoff's laws; resistors in series and in parallel, active bipole; applications Ohm's law. Insights on circuits in variable regime. Transient and frequency filters.
  • General metrology: the concept of measure, direct and indirect measures, measurement errors and their treatment, prefixes units, notations.
  • Measurements of electrical quantities: the  ammeter and current measurements, the voltmeter and voltage measurements, the measurement of the electrical resistance, background power measurement in a variable speed circuits. Oscilloscope background.
    The transducers of chemical physical quantities of interest for biomedical laboratory: temperature transducers, bimetal, thermocouples, thermistors, resistance thermometers, transducers of speed and linear acceleration and radial, potentiometric transducer, encoder; level transducers; pressure transducers, proximity sensors, first background of photometric transducers.
  • Electronics: Semiconductors. The doping of semiconductors. The PN junction and the diode. Uses of the diode in the rectifier circuits. ransistors and operational amplifiers: notes on bipolar and field-effect transistors and their applications. The concept of feedback, operational amplifiers: voltage follower, amplifier
    inverting, non-inverting amplifier. Differentiator and integrator circuits.
  • Analog electronics to digital electronics: the simple comparator with hysteresis and threshold, the sampling of the analog signals, the sample and hold circuit, examples of analog / digital converters (flash converter).
  • The digital signals: logic gates and applications, application to the storage circuits (RS flip flop) and calculation (half-adder and adder).
  • The measurement of the concentration of electrolytes by means of electrodes: construction of the electronic circuit of pH-meter on breadborad.
  • The spectrophotometer and simulations. Feedback of electrophoretic techniques.
  • Components, implementation and testing of simple test circuits breadborad, computer simulation of phenomena and systems studied.

Techniques of laboratory medicine sciences applied to risk assessment and prevention workshops     

  • General safety rules; concepts of risk and danger.
  •  General information on Legislative Decree 81/2008 and other legislation concerning the matter
  •  Personal and environmental protection devices. Criteria for choosing PPE and DPA
  •  Fire risk: elements of danger and emergency management.
  •  Specific risks in an analysis laboratory.
  •  Chemical-carcinogenic risk: identification of risk factors, labeling and safety data sheets, assessment methodology, remediation measures.
  •  Biological risk: identification of risk factors, classification of biological agents, assessment methodology, remediation measures.
  •  Risk from manual handling of loads: identification of risk factors, assessment methodology, remediation measures.
  •  Risk determined by the use of video terminals: identification of risk factors, assessment methodology, remediation measures.
  •  Allergological, antiblastic, chemotherapeutic risk
  • Risk of ionizing and non-ionizing radiation
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'Insegnamento si articola in moduli:

  • Fisica Applicata alla Diagnostica Biomedica: prevede 24 ore di lezione (2 CFU)
  • Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico: prevede 24 ore di lezione (2 CFU)
  • Scienze tecniche di medicina di laboratorio applicate alla valutazione del rischio e prevenzione in laboratorio: prevede 12 ore di lezione (1 CFU)

Le lezioni dell'insegnamento si articolano in 60 ore totali di didattica frontale, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e slide che sono consegnate alle studente come materiale didattico.

Per il modulo di Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico sono previste simulazioni al calcolatore da parte degli studenti, realizzazione di semplici circuiti con alimentazione a batteria.

Teaching is divided into modules:

  • Physics applied to biomedical diagnostics: 24 hours lessons (2CFU)
  • Measurements and instruments in diagnosis: 24 hours of lessons (2 CFU)
  • Techniques of laboratory medicine sciences applied to risk assessment and prevention in the laboratory : includes 12 hours of lessons ( 1 CFU )

The total of 60 hours of lectures took place in the classroom, where slides are showed and provided to students as teaching materials.

For the module Measurements and and instruments in diagnosis, computer simulations by students and the creation of simple battery-powered circuits are planned.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per l'insegnamento è previsto un esame orale.

Per il modulo "Fisica Applicata alla Diagnostica Biomedica" oltre l'esame orale è  previsto un esonero scritto, consistente in 23 domande a risposta multipla, alcune delle quali prevedono l'esecuzione di calcoli numerici.

Per il modulo "Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico": Orale con esercitazione scritta specifica propedeutica di esame. Valutazione delle relazioni relative alle esercitazioni.

Per il modulo di "Scienze tecniche di medicina di laboratorio applicate alla valutazione del rischio e prevenzione in laboratorio" è previsto un esame orale.

An oral exam is planned for the course.

For the module "Physics Applied to Biomedical Diagnostics", in addition to the oral exam, a written exemption is planned, consisting of 23 multiple choice questions, some of which require the execution of numerical calculations.

For the module "Measurements and and instruments in diagnosis": Oral with specific written exercise preparatory to the exam. Evaluation of the reports relating to the exercises.

For the module "Technical sciences of laboratory medicine applied to risk assessment and prevention in the laboratory", an oral exemption is planned.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Fisica Applicata alla Diagnostica Biomedica

J. S. Walker, Fondamenti di Fisica (Pearson)
A. Gianbattista, Fisica Generale (2 a ed., McGraw-Hill)
D. Giancoli, Fisica con Fisica Moderna (2 a ed., Casa ed. Ambrosiana)
K. W. Kane, M. M. Sternheim, Fisica Applicata (ed. 2013, EMSI)
D. Scannicchio, Fisica Biomedica (3 a ed., EdiSES)

Lezioni videoregistrate di Fisica: portale Start@Unito

Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico

Dispense del docente

Traccia delle esercitazioni su foglio elettronico

Scienze tecniche di medicina di laboratorio applicate alla valutazione del rischio e prevenzione in laboratorio

Dispense del docente

Decreto Legislativo 81/2008



Oggetto:

Note

Gli studenti con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 11:42
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!