Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE IN LABORATORIO

Oggetto:

Medical Laboratory Sciences applied to laboratory risk assessment and prevention

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SSP0373C
Docente
Valentina Di Maggio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c312] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. FISICA, INFORMATICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (SSP0373)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Formare ed informare gli studenti e le studentesse su tutti i rischi lavorativi presenti nei laboratori con particolare riferimento a quello biologico e chimico


To train and inform students about all the occupational risks present in the laboratories with particular reference to the biological and chemical ones

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno:

  • aver appreso le norme generali di sicurezza, i concetti dei vari tipo di rischio e di pericolo
  • aver acquisito le conoscenze riguardanti la legislazione inerente la materia di rischio, i dispositivi di protezione individuale e ambientale e criteri di scelta di DPI e DPA

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, studenti e studentesse dovranno aver acquisito le basi per la valutazione dei vari rischi in laboratorio e la gestione delle emergenze (es. gestione incendio); inoltre devono saper sceglie ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione sia individuali che collettivi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Alla fine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno avere una chiara visione dei rischi e dei pericoli che possono trovare in un laboratorio.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse dovranno essere in grado di utilizzare un linguaggio corretto in materia di sicurezza, sia nella forma scritta che orale, unitamente a una corretta valutazione ed comunicazione dei rischi presenti in laboratorio.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Alla fine dell’insegnamento studenti e studentesse avranno maturato un metodo di studio adeguato e un pensiero critico della materia, attraverso l'utilizzo del materiale fornito a lezione, integrato con altre risorse

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course, students must:

  • have learned the general safety rules, the concepts of the various types of risk and danger
  • have acquired knowledge regarding the legislation relating to risk, personal and environmental protection devices and criteria for choosing PPE and DPA

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course, students must have acquired the basics for the evaluation of various risks in the laboratory and the management of emergencies (e.g. fire management); they must also know how to choose and correctly use both individual and collective protective devices.

INDEPENDENT JUDGEMENT

At the end of the course, students should have a clear vision of the risks and dangers they may encounter in a laboratory.

COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course, students must be able to use correct language regarding safety, both in written and oral form, together with a correct assessment and communication of the risks present in the laboratory.

LEARNING SKILLS

At the end of the course, students will have developed an adequate study method and critical thinking about the subject, through the use of the material provided in class, integrated with other resources.

Oggetto:

Programma

  • Norme generali di sicurezza; concetti di rischio e di pericolo.
  • Generalità sul D.Lgs.81/2008 e altra legislazione inerente la materia.
  • Dispositivi di protezione individuale e ambientale. Criteri di scelta di DPI e DPA
  • Rischio incendio: elementi di pericolo e gestione dell'emergenza.
  • Rischi specifici in un laboratorio analisi.
  • Rischio chimico-cancerogeno: identificazione dei fattori di rischio, etichettatura e schede di sicurezza, metodologia di valutazione, misure di bonifica. 
  • Rischio biologico: identificazione dei fattori di rischio, classificazione degli agenti biologici, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio da movimentazione manuale dei carichi: identificazione dei fattori di rischio,  metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio determinato dall'uso di videoterminali: identificazione dei fattori di rischio, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
  • Rischio allergologico, antiblastici, chemioterapici
  • Rischio radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

  • General safety rules; concepts of risk and danger.
  •  General information on Legislative Decree 81/2008 and other legislation concerning the matter
  •  Personal and environmental protection devices. Criteria for choosing PPE and DPA
  •  Fire risk: elements of danger and emergency management.
  •  Specific risks in an analysis laboratory.
  •  Chemical-carcinogenic risk: identification of risk factors, labeling and safety data sheets, assessment methodology, remediation measures.
  •  Biological risk: identification of risk factors, classification of biological agents, assessment methodology, remediation measures.
  •  Risk from manual handling of loads: identification of risk factors, assessment methodology, remediation measures.
  •  Risk determined by the use of video terminals: identification of risk factors, assessment methodology, remediation measures.
  •  Allergological, antiblastic, chemotherapeutic risk
  • Risk of ionizing and non-ionizing radiation

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni del modulo si articolano in 12 ore totali di didattica frontale (1 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.

Le lezioni verranno svolte in presenza.

The lessons of the module are divided into 12 total hours of frontal teaching (1 CFU), which take place in the classroom with the aid of projections.

The lessons will be held in person.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli sudenti e le studentesse dovranno sostenere un esame orale.                                                                                                                                                                                                                                                           


Oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto


Non sono presenti attività opzionali ma la docente ed il collaboratore alla didattica del modulo sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento.

There are no optional activities but the teacher and the teaching assistant of the module are available to answer students' questions outside of class hours, by appointment.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le dispense della docente e del collaboratorie alla didattica.                                                                                                                                                                                                                                  


Slides



Oggetto:

Note


                                                                                                                                                                                                                                  



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 11:33
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!