Oggetto:
Oggetto:

I. BIOCHIMICA CLINICA II

Oggetto:

CLINICAL BIOCHEMISTRY II

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED2880
Docenti
Federica Maione (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elisa Menegatti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Isabella Russo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/05 - patologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Frequenza e superamento esami 1° anno
Propedeutico a
Lezioni 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze necessarie per un corretto uso degli strumenti analitici e per la applicazione di tecniche analitiche sia tradizionali che avanzate nel settore della Biochimica Clinica ed  Enzimologia Clinica.

Fornire i principi di fisiologia applicata allo sport, le pratiche conosciute di doping e le leggi antidoping con l'applicazione delle metodologie di laboratorio per la rivelazione nei liquidi biologici delle sostanze utilizzate nel doping ormonale, ematico e genetico.

 Acquisizione delle conoscenze generali, anche di tipo metodologico di Biochimica Clinica. Devono essere affrontate le problematiche delle principali alterazioni a carico dei principali organi e tessuti, approfondendo la conoscenza anche in merito alla prevenzione e al monitoraggio delle patologie. Devono essere conosciute le metodologie di diagnostica nello studio della funzionalità renale ed epatica. Devono essere conosciuti i principali sistemi tamponi. Deve essere conosciuta la classificazione e l’impiego accurato dei principali marcatori tumorali. Devono essere conosciuti i principali disordini del metabolismo intermedio, del ciclo dell’urea, del metabolismo degli aminoacidi.

Provide the knowledge necessary for the correct use of analytical tools and for the application of both traditional and advanced analytical techniques in the field of Clinical Biochemistry and Clinical Enzymology.
Provide the principles of physiology applied to sport, known doping practices and anti-doping laws with the application of laboratory methodologies for the detection in biological fluids of substances used inhormonal, blood and genetic doping.
Acquisition of general knowledge, including methodological knowledge of Clinical Biochemistry. The problems of the main alterations affecting the main organs and tissues must be addressed, deepening the knowledge also regarding the prevention and monitoring of pathologies. Diagnostic methodologies in the study of renal and hepatic function must be known. The main buffer systems must be known. The classification and accurate use of the main tumor markers must be known. The main disorders of intermediate metabolism, the urea cycle, and amino acid metabolism must be known.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà dimostrare di aver
acquisito:
- saper applicare le tecniche analitiche tradizionali ed avanzate ed interpretare
correttamente le informazioni ottenute dai dati del laboratorio clinico
- aver acquisito le conoscenze generali e le metodologie diagnostiche di
Biochimica Clinica ed Enzimologia Clinica
 avere acquisito i principi di fisiologia e le metodologie di laboratorio applicati
allo sport
- avere acquisito gli aspetti biochimici clinici delle patologie illustrate

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà dimostrare di saper
applicare in modo critico le nozioni di base alla biochimica clinica e alla
patologia clinica relativa alla medicina dello sport.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà dimostrare di essere
autonomo nello spiegare i meccanismi alla base della biochimica clinica e
patologia relativa alla medicina dello sport.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà aver migliorato le sue
abilità comunicative arricchendo il proprio lessico di terminologie
scientifiche ed dovrà esprimere i concetti in un linguaggio scientifico
corretto.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà dimostrare di aver capito a
fondo i meccanismi della biochimica e della patologia clinica dimostrando
di saper spiegare e applicare  i vari meccanismi di base alle patologie
specifiche.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student must demonstrate that he/she has
acquired:
- know how to apply traditional and advanced analytical techniques and
correctly interpret the information obtained from clinical laboratory data
- have acquired general knowledge and diagnostic methodologies of Clinical
Biochemistry and Clinical Enzymology
- have acquired the principles of physiology and laboratory methodologies
applied to sport
- have acquired the clinical biochemical aspects of the pathologies illustrated

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student must demonstrate that he or she is able to
critically apply the basic notions of clinical biochemistry and clinical pathology
related to sports medicine.

JUDGMENT ABILITY
At the end of the course, the student must demonstrate that he or she is able to
independently explain the mechanisms underlying clinical biochemistry and
pathology related to sports medicine.

COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course, the student must have improved his or her
communication skills by enriching his or her vocabulary with scientific
terminology and must express the concepts in correct scientific language.

LEARNING SKILLS
At the end of the course, the student must demonstrate that he or she has
thoroughly understood the mechanisms of biochemistry and clinical pathology,
demonstrating that he or she is able to explain and apply the various basic
mechanisms to specific pathologies

Oggetto:

Programma

Biochimica Clinica 3: Biologia Molecolare Clinica.

  • Metodologie per un corretto ottenimento dei campioni biologici da analizzare.
  • Metodologie diagnostiche di Biochimica Clinica.
  • Concetti fondamentali di Enzimologia Clinica.
  • Conoscenze necessarie per un corretto uso degli strumenti analitici e della applicazione di tecniche analitiche sia tradizionali che avanzate.
  • Comprensione e interpretazione delle informazioni ottenute dai dati forniti da un laboratorio clinico.
  • Variabilità preanalitica ed analitica.
  • Variabilità analitica e biologica dei dati di laboratorio ed intervalli di riferimento.
  • Il controllo di qualità nel Laboratorio Clinico.
  • Impostazione di programmi di ricerca attinenti a nuove indagini diagnostiche non ancora in uso.
  • Principi di diagnostica strumentale per lo studio delle malattie metaboliche.
  • Biochimica Clinica della malattia diabetica.
  • Biochimica Clinica delle lipoproteine plasmatiche.
  • Diagnostica di Laboratorio delle dislipidemie.
  • Sistemi di studio delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche nella diagnostica cellulare e molecolare delle complicanze vascolari su base aterosclerotica.

Patologia Clinica 2  e Medicina dello Sport.

  • Principi di fisiologia dello sport; il consumo di ossigeno; sforzo fisico e ormoni.
  • Leggi internazionali ed italiane sul doping. La lista delle sostanze e metodi proibiti.
  • Esami: definizione; tipologia; modalità di richiesta. Proprietà e caratteristiche dei campioni biologici. Variabili pre-analitiche e analitiche che influenzano l’attendibilità dei risultati. Strategie operative nelle indagini di laboratorio di sostanze o metodiche vietate:
a) identificazione diretta;
b) riconoscimento di alterazioni biochimiche o metaboliche indotte.
  • L’ormone della crescita (GH), l’IGF-1 e altri fattori  di crescita. Metodi di rivelazione di GH
  • Doping ematico e sue modalità. L’eritropoietina umana e ricombinante. Esami fondamentali ed ausiliari per il riconoscimento del doping
  • I sostituti del sangue bioartificiali e sintetici. Modificatori allosterici dell’Emoglobina umano e ricombinante

Il doping genetico: principi  e problematiche connesse alla rilevazione.

 Biochimica Clinica 4.

  • Marcatori Tumorali
  • Equilibrio idroelettrolitico
  • Sistemi tamponi
  • Funzionalità renale
  • Metabolismo delle purine e delle pirimidine
  • La celiachia
  • La coagulazione
  • I marcatori cardiaci
  • Emo-gas-analisi

Clinical Biochemistry  and clinical Molecular Biology 3 module:

  • Preparing patients and specimens for laboratory testing.
  • Principles of instrumentation in clinical biochemistry.
  • Principles of clinical enzymology.
  • Principles of currently used methods in laboratory and a review of new coming tools in clinical biochemistry.
  • Interpreting laboratory results.
  • The nature of analytical biases and random variability.
  • Analytical and biological variability of laboratory data and reference values.
  • Quality management in clinical chemistry.
  • Designing research programs dealing with new experimental diagnostic tool.
  • Evaluation and laboratory diagnosis of metabolic disease.
  • Clinical biochemistry of diabetes.
  • Clinical biochemistry of plasma lipoproteins.
  • Lipid- and lipoprotein-based approach to atherosclerosis: an overview in cellular and molecular diagnosis.
  • Classification of lipid disorders.
  • Biochemistry of diet lipids
  • Molecular Defects of the main dyslipidemias.

Clinical Pathology  2 and Sport Medicine module:

Principles of sport physiology, oxygen consumption, physical stress and hormones.  
2. Italian and international laws on doping. The list of prohibited substances and analytic methods.  
3. Properties and characteristics of biological samples. Pre-analytical and analytical variables that affect the reliability of results. Operational strategies in laboratory tests for detection of prohibited Substances or methods:  
             a) direct identification;  
             b) recognition of induced metabolic or biochemical changes.  
4. Growth hormone (GH), IGF-1 and other growth factors. Methods of detection of GH  
5. Blood doping. The recombinant human erythropoietin. Basic and auxiliary examinations for the recognition of doping  
6. The bioartificial blood substitutes and synthetic. Allosteric modifiers of human hemoglobin  
7. Gene doping: principles and issues related to the detection

Clinical Biochemistry 4 module:

  • Molecular markers of malignant neoplasm
  • Evaluation of renal function
  • Evaluation of water electrolyte balance
  • Evaluation of acid-base balance.
  • Markers in heart failure
  • Metabolic intermediates
  • Amino acids metabolism
  • Celiac disease
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’Insegnamento si articola in tre moduli, con un totale di 60 ore di lezione:

Biochimica Clinica 3: Biologia Molecolare Clinica: prevede 36 ore di lezione (3 CFU) di didattica frontale ed esercitazioni a piccoli gruppi, con letture di articoli a tema

Patologia Clinica 2 e Medicina dello Sport : prevede 12 ore di lezione (1 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.

Biochimica Clinica 4: prevede 12 ore di lezione (1 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.

The course consists of three modules, with a total of 60 hours of lessons.

Clinical Biochemistry  and clinical Molecular Biology 3 module:

it includes 36 hours of  lessons that take place in the classroom and exercises in small groups , with readings of articles themed.

Clinical Pathology  2 and Sport Medicine module:

it includes 12 hours of lessons (1 CFU) of lectures that take place in the classroom with the help of slides.

Clinical Biochemistry 4 module:

it includes 12 hour-lessons (1 CFU)  that take place in the classroom with the help of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il grado di apprendimento è verificato con un esame orale con votazione in trentesimi.

The degree of learning is verified by an oral examination the final mark will be expressed in thirtieths. 


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biochimica Clinica 3: Biologia Molecolare Clinica

Principi e tecniche di chimica clinica (L.Spandrio) ed. Piccin

Le iperlipidemie: diagnosi e trattamento (P.M. Durrington) ed. McGraw-Hill

Patologia Clinica 2  e Medicina dello Sport

- McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia applicata allo sport. Casa Editrice Ambrosiana, 1998

- Ferrara SD. Doping e Antidoping, Piccin, 2004

Appunti distribuiti dal docente

Biochimica Clinica 4

Qualsiasi testo di biochimica clinica

Materiale del docente scaricabile dal sito



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2023 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 09:43
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!