- Oggetto:
- Oggetto:
ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE DIAGNOSTICHE
- Oggetto:
Anatomic Pathology and diagnostics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0519
- Docenti
- Caterina Marchiò (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Ivana Sarotto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Monica Costamagna (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- MED/08 - anatomia patologica
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- Lezioni 3° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono fornire le basi metodologiche delle tecniche immunoistochimiche, con particolare attenzione all’analisi critica dei limiti e delle potenzialità della metodica ed ad un corretto approccio alla valutazione dei risultati in un contesto di pratica anatomo-patologica diagnostica convenzionale e di livello specialistico.Obiettivo centrale della disciplina in oggetto è fornire una panoramica sulle tecniche e sulla morfologia in citologia. Ci si propone di trasmettere agli studenti una conoscenza delle potenzialità e dell’utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica ed inoltre di fornire esempi delle lesioni più comuni riscontrate in diagnostica, attraverso la proiezione di immagini digitali di preparati che vengono analizzate collegialmente e in maniera interattiva da docente e studenti.
Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base del laboratorio di Anatomia Patologica e le principali procedure isto-citopatologiche di fissazione, allestimento e colorazione del preparato da sottoporre all'esame al microscopico. Verranno inoltre affrontate le tecniche che consentono un approfondimento dell'esame morfologico tradizionale, con un particolare riferimento alla immunocitochimica e alla biologia molecolare applicata ai tessuti (tecniche di ibridizzazione in situ). Il corso permetterà allo studente di capire quando è opportuno, sulla base di principi clinici, procedere ad un esame istologico o citologico, riconoscendo il delicato impegno tecnico a monte della stesura di un referto.
Fornire le basi teoriche e tecniche di laboratorio applicate al campo dell’Ostetricia e Ginecologia
The educational program is planned to provide the methodological basis of the immunohistochemical technique, with special reference to the critical reappraisal of the limits and capabilities of the method, and to the appropriate approach to data evaluation in the frame of conventional diagnostic and specialized pathology.
The main goal of the course is to provide the students with an overview of techniques used in cytology and to describe the morphological features to be detected on cytology specimens. We aim to explain the power and the usefulness of cytology in routine diagnostic pathology; in addition, we plan to show examples of most common lesions diagnosed on cytology specimens, using an interactive approach by discussing digital images of specimens.
The course offers the basic knowledge of the Laboratory of Pathological Anatomy, exploiting the main histological and cytological procedures and the basis of immunocytochemistry and molecular biology applied to tissues (in situ hybridization technique).
Knowledge of physiopathology of female reproductive tract and application of the main laboratory techniques.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONEAl termine dell’insegnamento lo studente e la studentessa dovranno dimostrare di:
- aver appreso le tecniche e la morfologia in citologia e conoscere le potenzialità e l’utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica;
- aver appreso i principi generali della metodica dell’immunoistochimica e saperli applicare in Anatomia Patologica;
- aver appreso le principali procedure isto-citopatologiche per poter determinare se procedere ad un esame istologico o citologico.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine ci si attende lo studente sappia applicare le conoscenze apprese durante l’insegnamento in ambito dell’anatomia patologica e delle tecniche diagnostiche utilizzate.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo le tematiche presentate a lezione.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone argomenti di citologia e immunoistochimica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Ci si attende da parte dello studente e della studentessa la capacità di utilizzare il materiale didattico per uno studio critico e ragionato e per un approfondimento autonomo della materia.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDINGAt the end of the course, the student must demonstrate:
- having learned the techniques and morphology in cytology and knowing the potential and usefulness of cytology in anatomopathological diagnostics;
- having learned the general principles of the immunohistochemistry method and knowing how to apply them in Pathological Anatomy;
- having learned the main histo-cytopathological procedures in order to determine whether to proceed with a histological or cytological examination.
APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student is expected to be able to apply the knowledge acquired during the course in the field of pathological anatomy and the diagnostic techniques used.
JUDGMENT ABILITY
the student must be able to comment and discuss critically and autonomously the topics presented in class.
COMMUNICATION SKILLS
The student must demonstrate correct and timely use of specialist terminology when presenting topics in cytology and immunohistochemistry.
LEARNING SKILLS
The student is expected to be able to use the teaching material for a critical and reasoned study and for an independent in-depth study of the subject.
- Oggetto:
Programma
Citologia extra-vaginale
- Concetto di accettazione e di archiviazione dei preparati
- Citologia per agoaspirazione
- Citologia diagnostica dei versamenti
- Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell’apparato urinario
- Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell’apparato digerente
- Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell’apparato respiratorio
- Citologia diagnostica di lesioni patologiche dell’apparato genitale maschile
- Citologia del Sistema Nervoso Centrale
- Citologia delle cavità articolari
Scienze tecniche di immunoistochimica
- Principi generali della metodica: schema base di un protocollo immunoistochimico
- Come allestire un campione isto-citologico per l’immunoistochimica: selezione e preparazione dei campioni biologici su cui applicare la metodica
- Tipi di anticorpi e metodi di generazione: anticorpi primari e secondari, monoclonali e policlonali
- Proprietà fisico-chimiche del legame antigene-anticorpo: cause di mancato riconoscimento dell’antigene da parte del suo specifico anticorpo e metodi per ottimizzarne l’utilizzo
- Tecniche di identificazione e localizzazione dell’antigene: tecniche dirette ed indirette (coniugazione degli anticorpi con traccianti, immunoenzimatica, immunofluorescenza ed immunogold)
- Tecniche di smascheramento o recupero degli antigeni: procedure mediante utilizzo di calore e digestione proteica
- Cause di artefatti tecnici in immunoistochimica
- Applicazioni dell’immunoistochimica in Anatomia Patologica
Tecniche immunoistochimiche
- principi generali della metodica: schema base di un protocollo immunoistochimico,
- procedure di fissazione delle cellule/tessuti, e selezione e preparazione dei campioni biologici su cui applicare la metodica
- tipi di anticorpi e metodi di generazione: anticorpi primari e secondari, monoclonali e policlonali
- caratteristiche del legame antigene-anticorpo: caratteristiche fisiche e chimiche del legame antigene anticorpo, cause di mancato riconoscimento dell’antigene da parte del suo specifico anticorpo e metodi per ottimizzarne l’utilizzo
- metodi di rilevazione: immunoenzimatica, immunofluorescenza ed immunogold
- sistemi di smascheramento antigenico: procedure mediante utilizzo di calore e digestione proteica
- metodiche automatizzate di esecuzione e di lettura dei preparati
- cause di artefatti tecnici in immunoistochimica
- principali campi di applicazione in isto-citopatologia
Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale
- Ruolo del tecnico nella fase propedeutica di laboratorio: procedure di accettazione del materiale bioptico e chirurgico ed esame macroscopico del pezzo, con riferimenti all'esame estemporaneo.
- Approfondimento delle principali tecniche di fissazione, di processazione mediante sistemi automatizzati, di inclusione del materiale in paraffina con la creazione del blocchetto e di taglio dello stesso.
- Metodiche colorazione del vetrino con principale riferimento all'Ematossilina Eosina e ad alcune delle colorazioni speciali.
- Metodiche di allestimento alternativo quali il Tissue Micro Array e le macrosezioni.
- Principali procedure di prelievo citologico con particolare riferimento alla citologia vaginale e al PAP-TEST, approfondendo i vari tipi di allestimento di tali preparati.
- Approfondimento di argomenti specifici che richiedono protocolli di allestimento, taglio e colorazione secondo le linee guida internazionali, quali ad esempio il linfonodo sentinella.
- Ruolo della biologia molecolare nella diagnostica anatomo-patologica con particolare riferimento alle metodiche di rilevazione per l'HPV.
Extra-vaginal cytology
- Concept of acceptance and storage of prepared
- Needle aspiration cytology
- Cytology diagnostics payments
- Cytology diagnosis of pathological lesions of the urinary tract
- Cytology diagnosis of pathological lesions of the digestive system
- Cytology diagnosis of pathological lesions of the respiratory system
- Cytology diagnosis of pathological lesions of the male genitalia
- Cytology of the Central Nervous System
- Cytology of the joint cavities
Science immunohistochemistry- General principles of the technique: basic scheme of a protocol immunohistochemical
- How to set up a sample histo-cytological for immunohistochemistry: selection and preparation of biological samples on which to apply the method
- Types of antibodies and methods of generating: primary and secondary antibodies, monoclonal and polyclonal
- Physico-chemical properties of the antigen-antibody binding: causes of non-recognition of the antigen by its specific antibody and methods to optimize the use
- Technical identification and location of the antigen: direct and indirect techniques (conjugation of antibodies with tracers, enzyme immunoassay, immunofluorescence and immunogold)
- Unmasking techniques or recovery of antigens: procedures through the use of heat and protein digestion
- Causes of technical artifacts in immunohistochemistry
- Applications of immunohistochemistry in Pathology
Immunohistochemistry
- General principles of the technique: basic scheme of a immunohistochemical protocol,
- Procedures for setting of cells / tissues, and selection and preparation of biological samples on which to apply the method
- Types of antibodies and methods of generating: primary and secondary antibodies, monoclonal and polyclonal
- Characteristics of the antigen-antibody binding: physical and chemical characteristics of the antigen binding antibody, causes of non-recognition of the antigen by the antibody and its specific methods to optimize the use of detection methods: enzyme immunoassay, immunofluorescence and immunogold
- Antigen retrieval systems: procedures through the use of heat and protein digestion
- Automated methods of execution and of reading of the preparations
- Causes of technical artifacts in immunohistochemistry
- Main fields of application in histo-cytopathology
Technical histo / cytology and vaginal cytology
- Role of coach in the preparatory phase of laboratory procedures for acceptance of the biopsy material and surgical and macroscopic examination of the piece, with references extemporaneous examination.
- Deepening of the main fixation techniques, processing by means of automated systems, inclusion of the material in paraffin with the creation of the block and the cutting of the same.
- Methods of slide staining with hematoxylin eosin and main reference to some of the special stains.
- Alternative methods of construction such as Tissue Micro Arrays and the main departments.
- Main procedures of cytology with particular reference to vaginal cytology and PAP-TEST, deepening the various types of preparation of such preparations.
- Depth study of specific issues that require protocols preparation, cutting and coloring according to international guidelines, such as the sentinel lymph node.
- Role of molecular biology in diagnostic pathologic with particular reference to the methods of detection for HPV.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento si articola in cinque moduli:Citologia extra-vaginale– prevede 12 ore di lezione (1 CFU)
Tecniche immunoistochimiche - prevede 12 ore di lezione (1 CFU)
Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale - prevede 24 ore di lezione (2 CFU)
Scienze tecniche di immunoistochimica - prevede 24 ore di lezione (2 CFU)
Le lezioni dell’insegnamento si articolano in 84 ore totali di didattica frontale, che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.
Teaching is divided into five modules:
Cytology extra-vaginale- includes 12 hours of lessons (1 CFU)
Immunohistochemical techniques - includes 12 hours of lessons (1 CFU)
Technical histo / cytology and vaginal cytology - includes 24 hours of lessons (2 credits)
Science immunohistochemical techniques - provides 24 hours of classes (2 credits)
The lessons are divided in 84 teaching hours covering lectures, which take place in the classroom with the help of projections.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Citologia extra-vaginale: Scritto con domande aperte e a risposta multipla e colloquio orale
Scienze tecniche di immunoistochimica: Prova scritta con domande a risposta multipla.
Tecniche immunoistochimiche: Prova scritta con risposte a scelta multipla
Tecniche isto/citologiche e citologia vaginale: Scritto con domande a risposta multipla e aperta breve a cui può seguire un eventuale orale.
Extra-vaginal cytology: Written with open questions and multiple choice and oral
Science immunohistochemistry: Written test consists of open-ended questions
Immunohistochemistry: Written test with multiple choice answers
Technical histo / cytology and vaginal cytology: Written with multiple choice questions and short open that can follow any oral.