Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE

Oggetto:

Medical Laboratory Sciences applied to molecular biology

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED2869F
Docente
Simona Renaudo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. BIOCHIMICA CLINICA I (MED2869)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze relative alle principali tecniche di biologia molecolare (manuali e automatizzate) e conoscenze sull'organizzazione del laboratorio di biologia molecolare. 

Fornite le basi per la conoscenza di alcune patologie su base genetica e sulle metodologie utilizzate per la loro diagnosi.

Acquire knowledge of the main molecular biology techniques (manual and automated) and knowledge of
the organization of the molecular biology laboratory.
Provide the basis for the knowledge of some genetic-based pathologies and the methodologies used for
their diagnosis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine del corso studenti e studentesse, relativamente agli argomenti trattati, dovranno:

- aver acquisito le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate nella diagnostica delle malattie;

- aver appreso i principali parametri per la valutazione di un test di laboratorio;

- saper applicare le più comuni tecniche di biologia molecolare;

- aver appreso il percorso di un campione biologico in un laboratorio di biologia molecolare;

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE

Al termine del processo di apprendimento ci si attende che siano state acquisite le conoscenze di base sulle tecniche di medicina clinica applicate alla biologia molecolare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo le tematiche presentate a lezione.

Dovrà saper fare una valutazione critica delle nozioni o delle problematiche riguardanti i temi trattati.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone nozioni di biologia molecolare; dovrà inoltre saper presentare aspetti descrittivi e problematiche in modo chiaro e conciso e con linguaggio scientifico appropriato.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli studenti e studentesse dovrebbero aver acquisito la capacità di utilizzare il materiale didattico per uno studio critico e ragionato e la capacità di approfondire ed aggiornare in maniera autonoma tematiche inerenti agli argomenti trattati a lezione specifici per i diversi moduli.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students, in relation to the topics covered, must:
- have acquired basic knowledge of the main techniques used in disease diagnosis;
- have learned the main parameters for evaluating a laboratory test;
- be able to apply the most common molecular biology techniques;
- have learned the path of a biological sample in a molecular biology laboratory;
APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the learning process, it is expected that the basic knowledge of clinical medicine
techniques applied to molecular biology has been acquired.
JUDGMENT ABILITY
The student must be able to comment and discuss in a critical and autonomous way the topics
presented in class.
He/she must be able to make a critical evaluation of the notions or problems concerning the topics
covered.
COMMUNICATION SKILLS
The student must demonstrate a correct and timely use of specialist terminology when presenting
notions of molecular biology; he/she must also be able to present descriptive aspects and problems in a
clear and concise manner and with appropriate scientific language.
LEARNING SKILLS
Students should have acquired the ability to use the teaching material for a critical and reasoned study
and the ability to independently deepen and update issues related to the topics covered in class specific
to the different modules.

Oggetto:

Programma

  • Introduzione alle tecniche ed agli strumenti utilizzati nella diagnostica molecolare, con particolare riferimento all'estrazione degli acidi nucleici (RNA e DNA), alla reazione di amplificazione genica (PCR) sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, alla reazione di retrotrascrizione, a tecniche di analisi con enzimi di restrizione e a tecniche di ibridazione con l' utilizzo di sonde radioattive o fluorescenti.
  • In seguito applicazione di queste metodiche di biologia molecolare alla diagnostica molecolare di patologie genetiche: emoglobinopatie, talassemie, emocromatosi ereditaria e trombofilia ereditaria ed oncoematologiche quali le leucemie croniche e acute.

Gli studenti seguiranno anche alcune esercitazioni in laboratorio, come attività di complemento, durante le quali potranno visionare alcune fasi di lavoro in un laboratorio di biologia molecolare.

- Introduction to the techniques and tools used in molecular diagnostics, with particular reference
to the extraction of nucleic acids (RNA and DNA), the gene amplification reaction (PCR) both
from a qualitative and quantitative point of view, the retrotranscription reaction, analysis

techniques with restriction enzymes and hybridization techniques with the use of radioactive or
fluorescent probes.
- Subsequently, application of these molecular biology methods to the molecular diagnostics of
genetic diseases: hemoglobinopathies, thalassemias, hereditary hemochromatosis and
hereditary thrombophilia and oncohematological diseases such as chronic and acute leukemias.
Students will also follow some laboratory exercises, as complementary activities, during which they will
be able to view some work phases in a molecular biology laboratory.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

prevede 12 ore di lezione (1 CFU) di cui 10 di didattica frontale che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e 2 di esercitazione nel laboratorio di biologia molecolare del Carle.

It includes 12 hours of lessons (1 CFU), of which 10 are classroom teaching with the aid of projections
and 2 are exercises in the Carle molecular biology laboratory.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto o orale. L'esame scritto potrà essere composto da domande a risposta multipla, vero/falso, analisi di un testo, domande aperte. L'esame orale prevederà domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi 

The exam will be written or oral. The written exam may consist of multiple choice questions, true/false,
analysis of a text, open questions. The oral exam will include open questions on the topics covered in
class. The final result will be expressed in thirtieths.

Oggetto:

Attività di supporto

esercitazione in laboratorio

Laboratory exercise

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Dipense fornite dal docente

Handouts provided by the teacher

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 09:33
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!