Oggetto:
Oggetto:

IGIENE APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

Oggetto:

Hygiene and Laboratory Diagnostics

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SSP0372B
Docente
Maristella Prucca (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c312] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. IGIENE E MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (SSP0372)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Gli obiettivi del corso sono rivolti a rendere edotti gli studenti e le studentesse relativamente ai principlai argomenti statistici, epidemiologici e demografici applicati nell'ambito dell'Igiene  in senso lato e specifico.

The objectives of the course are aimed at making students aware of the main statistical, epidemiological and demographic topics applied in the field of Hygiene in a broad and specific sense.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire le principali nozioni statistiche di epidemiologia 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Essere in grado portare esempi concreti alle nozioni descritte nelle lezioni

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
E' necessario essere coscienti di ciò che si è studiato 

ABILITÀ COMUNICATIVE
Essere in grado di esporre in modo fluente e con un italiano forbito i concetti appresi nel corso delle lezioni e dello studio individuale

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Dimostrare di avere compreso chiramente i concetti definiti in classe

KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND Acquire the main statistical notions of epidemiology 

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Be able to bring concrete examples to the notions described in the lessons

INDEPENDENCE OF JUDGMENT It is necessary to be aware of what you have studied 

COMMUNICATION SKILLS Be able to explain the concepts learned during lessons and individual study fluently and in polished Italian

LEARNING SKILLS Demonstrate that you have clearly understood the concepts defined in class

Oggetto:

Programma

  • Definizione di salute, indicatori i salute e malattia, fattori di rischio
  • Introduzione all'epidemiologia e demografia sanitaria: definizione, fonti di raccolta dei dati ,incidenza prevalenza, tassi grezzi specifici, standardizzati.
  • Indicatori demografici
  • Eventi sentinella
  • Valutazione del rischio
  • Gli studi epidemiologici:raccolta dei dati
  • Concetto di prevenzione
  • Concetto di salute e malattia
  • Epidemiologia generale delle malattie infettive: eziologia distribuzione geografica rapporti ospite parassita trasmissione delle infezioni, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e modalità di trasmissione, catene di contagio
  • Epidemie- endemie-pandemie-sporadicità. Situazioni di rischio durante la vita dell'uomo
  • Metodologia della prevenzione:primaria, secondaria e terziaria.Protezione individuale, controllo delle malattie eradicazione
  • Prevenzione delle infezioni
  • Modalità e mezzi per la sterilizzazione, la disinfezione e la disinfestazione
  • Vaccini immunoglobuline sieri immuni.La chemioantibioticoprofilassi
  • Prevenzione delle malattie non infettive prevenzione primaria ,secondaria e terziaria:strategie, metodologie,screening di massa, in gruppi a rischio.

- Definition of health, health and disease indicators, risk factors

-Introduction to health epidemiology and demography: definition, sources of data collection, incidence, prevalence, specific, standardized crude rates.

- Demographic indicators

- Sentinel events

- Risk assessment

- Epidemiological studies: data collection

- Prevention concept

- Health and disease concept

- General epidemiology of infectious diseases: etiology geographical distribution host-parasite relationships transmission of infections, sources and reservoirs of infection, routes of penetration and methods of transmission, chains of contagion

- Epidemics-endemics-pandemics-sporadicities. Risk situations during  human life

- Prevention methodology: primary, secondary and tertiary. Individual protection, disease control and eradication

- Prevention of infections

- Methods and means for sterilization, disinfection and disinfestation

- Vaccines immunoglobulins immune sera. Chemoantibiotic prophylaxis

- Prevention of non-infectious diseases primary, secondary and tertiary prevention: strategies, methodologies, mass screening, in risk groups.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Sono previste 12 lezioni in presenza interattive  

There are 12 interactive face-to-face lessons.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


L'appredimento sarà verificato tramite una prova di esame orale ed eventualmente scritta

The learning will be verified through an oral and possibly written exam.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Igiene e medicina preventiva, S. Barbuti, et al ed. Monduzzi, Bologna Dispense consegnate dal docente a lezione.

Igiene e medicina preventiva, S. Barbuti, et al ed. Monduzzi, Bologna

Handouts provided by the teacher during class.



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 09:36
    Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!