Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia Generale

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MED2875A
Docente
Dott. Valentina Dell'Oste (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli allievi dovranno possedere una buona conoscenza delle caratteristiche peculiari e distintive dei procarioti, strutturali, di crescita, metaboliche e genetiche. Verranno acquisite competenze dettagliate teoriche-pratiche sulle le principali tecniche microbiologiche di base necessarie per la diagnosi di laboratorio, con cenni di alle biotecnologie microbiche.

Oggetto:

Programma

Introduzione alla microbiologia: microrganismi e loro ambiente naturale; impatto dei microrganismi sull’uomo; cenni storici sulle scoperte in microbiologia.

Differenze tra eucarioti e procarioti

Caratteristiche della cellula procariota: forma e dimensione; membrana citoplasmatica (struttura, composizione e funzione, PBP, membrane degli Archea); parete cellulare (differenze tra Gram-positivi e Gram-negativi, tecnica della colorazione di Gram; pseudomureina degli Archea); citoplasma, corpo nucleoide.

Altre strutture facoltative della cellula batterica: capsula e strato mucoso, pili e fimbrie, flagelli, inclusioni cellulari, vescicole gassose.

La locomozione microbica: movimento flagellare, motilità per scivolamento, tassie microbiche.

Il differenziamento: differenziamento temporaneo; differenziamento reale: pleiomorfismo, divisione cellulare, crescita batterica, ciclo L.

La crescita dei microrganismi: divisione della cellula batterica, concetto di crescita esponenziale, colture continue, misura della crescita microbica (conta vitale, turbidimetria), fattori che influenzano la crescita microbica (temperatura, pH, O2 e grado di umidità).

Le endospore: struttura, caratteristiche, sporulazione e germinazione.

Caratteristiche della diversità metabolica dei procarioti

Biologia molecolare dei batteri: cromosomi e plasmidi; duplicazione ed espressione del genoma dei procarioti; genomica microbica;

Regolazione dell’espressione genica: proteine che legano il DNA e regolazione della trascrizione; risposte all’ambiente; trasduzione del segnale a due componenti.; esempi di regolazione globale; regolazione mediata da RNA (riboswitch, sistema CRISPR, attenuazione).

Genetica batterica: mutazioni puntiformi; mutazioni spontanee o indotte; scambio genico nelle cellule procariote (ricombinazione genica): trasformazione (esperimento di Griffith), coniugazione (fattore F), trasduzione generalizzata e specializzata; ciclo litico e lisogeno di un batteriofago; conversione fagica; trasposoni e sequenze d’inserzione.

Relazioni ecologiche tra microrganismi: commensalismo, mutualismo, parassitismo, competizione, antagonismo; quorum sensing e biofilm.

Distribuzione della microflora normale del corpo umano.

Meccanismi di patogenesi batterica: contaminazione, infezione e moltiplicazione; patogenicità; fattori favorenti la sopravvivenza dei microrganismi nell’ospite; le tossine batteriche: esotossine (classificazione e meccanismo di azione), endotossine (meccanismo di azione e struttura). Controllo della crescita microbica: metodi fisici (calore, radiazione, filtrazione) e chimici (agenti chimici sterilizzanti, disinfettanti, antisettici, germicidi); chemioterapici e antibiotici: classificazione (di parete, con attività sulla membrana citoplasmatica, sulla sintesi degli acidi nucleici, inibitori della sintesi proteica); determinazione dell’attività antimicrobica in vitro: diluizione in liquido (MIC e MBC), diluizione in solido, diffusione in solido. Kirby-Bauer: antibiogramma; meccanismi di resistenza batterica ai chemioantibiotici e trasmissione genica.

Microbiologia e immunologia diagnostica: isolamento di patogeni da campioni clinici (osservazione microscopica, colorazioni, terreni di coltura); metodi di identificazione basati sulla crescita; saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici; sicurezza nei laboratori di microbiologia; immunologia e metodi diagnostici.

Cenni di biotecnologie microbiche: utilizzo di microrganismi per la produzione di proteine ricombinanti.

Micologia generale: caratteristiche, classificazione dei funghi, esame macroscopico e microscopico dei lieviti e dei funghi filamentosi, riproduzione sessuata ed asessuata, conidiogenesi tallica e conidiogenesi blastica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Brock, Biologia dei Microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana

Lembo - Donalisio – Landolfo,  Microbiologia per le professioni sanitarie, EdiSES

La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Ed. Esculapio Medicina



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/06/2013 14:57
Non cliccare qui!