- Oggetto:
- Oggetto:
Istologia
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED2868B
- Docente
- Dott. Giuseppe Forte (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SSD dell'attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo è di offrire un quadro sintetico dell'istologia classica legandola il più possibile alla funzione delle cellule e dei tessuti. Il corso si prefigge quindi di fornire agli studenti informazioni aggiornate sulle nozioni di base dell’istologia dei principali tessuti. Al termine del corso gli studenti devono dimostrare di aver acquisito padronanza dei contenuti e di valuare criticamente gli approcci sperimentali alla base del corso. Il corso è propedeutico allo studio dell’anatomia.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Generalità su morfologia, struttura e funzioni della cellula. Cartilagine e osso: aspetti morfologici, strutturali e funzionali. Struttura e funzione del tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco. Gli epiteli: classificazione, morfologia, aspetti funzionali. Ghiandole esocrine ed endocrine: classificazione, morfologia, aspetti funzionali. Le cellule del sistema nervoso: classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali. Aspetti morfofunzionali del plasma e delle cellule del sangue; cenni sull'ematopoiesi e sul sistema immunitario.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Non viene indicato un unico testo specifico, ma gli studenti sono invitati ad utilizzare una serie di testi fra cui:
M. Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica
P. Castano et al., Anatomia Umana, Edi-Ermes
Aurelio Bairati Anatomia Umana Minerva Medica
G. Goglia Anatomia Umana Piccin
A. Stevens /J. Lowe Istologia Umana Ambrosiana
P. Carinci et al. Anatomia Umana ed Istologia Masson
J. S. Schwegler Anatomia e Fisiologia dell’Uomo Edi-Ermes
L. Grasso / C. Praglia Biologia Umana (Anatomia e Fisiologia) Minerva Medica
S. Fiocca Fondamenti di Anat. e Fisiol. Umana Sorbona
G. A. Thibodeau, K.T. Patton Anatomia e Fisiologia Ambrosiana- Oggetto: