- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E PREVENZIONE IN LABORATORIO
- Oggetto:
Medical Laboratory Sciences applied to laboratory risk assessment and prevention
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SSP0373C
- Docente
- Dott. Marco Tullio ABRARDI (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Formare ed informare gli studenti su tutti i rischi lavorativi presenti nei laboratori con particolare riferimento a quello biologico e chimico
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
aver acquisito tutte le conoscenze utili a prevenire ed affrontare i rischi lavorativi
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Vedere Insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedere Insegnamento
- Oggetto:
Programma
- Concetti di rischio e di pericolo. Elementi di misura del rischio.
- Generalità sul D.Lgs.81/2008 e altra legislazione inerente la materia.
- Il valore aggiunto del comportamento sicuro: l'importanza del fattore umano
- Infortuni e "quasi incidenti": la piramide di Heinrich. Strumenti per prevenire il rischio.
- Rischio incendio: elementi di pericolo e gestione dell'emergenza. Esercitazione su campo virtuale.
- Rischi piscosociali: stress, mobbing, burn out.
- Rischi specifici in un laboratorio analisi.
- Rischio chimico-cancerogeno: identificazione dei fattori di rischio, etichettatura e schede di sicurezza, metodologia di valutazione, misure di bonifica. Esercitazione pratica di riconoscimento degli elementi di rischio di alcuni prodotti utilizzati in laboratorio.
- Rischio biologico: identificazione dei fattori di rischio, classificazione degli agenti biologici, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
- Rischio da movimentazione manuale dei carichi: identificazione dei fattori di rischio, metodologia di valutazione (NIOSH, Snook e Ciriello, OCRA), misure di bonifica.
- Rischio determinato dall'uso di attrezzature munite di videoterminali: identificazione dei fattori di rischio, metodologia di valutazione, misure di bonifica.
- Dispositivi di protezione individuale e ambientale. Criteri di scelta di DPI e DPA
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedere Insegnamento
- Oggetto: