Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia generale

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docente
Dott. Valeria Allizond (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti avranno appreso le tecniche di coltivazione dei batteri e dei miceti con i principali metodi di diagnosi di laboratorio, familiarizzato con l'uso del microscopio ottico per l'osservazione dei batteri e miceti ed infine acquisito conoscenze relative all' interazione ospite-parassita e sulla profilassi e sui principi di terapia delle malattie ad eziologia batterica e fungina.
Oggetto:

Programma

1.    Caratteristiche della cellula batterica: forma e dimensione.   2.    Organizzazione della cellula batterica: membrana citoplasmatica (struttura, composizione e funzione), parete cellulare (differenze tra Gram-positivi e Gram-negativi), PBP, citoplasma, corpo nucleoide. 3.    Strutture facoltative della cellula batterica: capsula e strato mucoso, pili e fimbrie, flagelli. Movimento flagellare, chemiotassi. 4.    Microscopio ottico in campo chiaro, a contrasto di fase, in campo oscuro, a fluorescenza, elettronico.       5.    Esame microscopico dei batteri: osservazione a fresco, a goccia pendente, con celletta di Ranvier o previa colorazione. Colorazione di Gram, di Ziehl-Neelsen, colorazione negativa, colorazione delle spore, dei flagelli. 6.    Il differenziamento: differenziamento temporaneo. 7.    Differenziamento reale: pleiomorfismo, divisione cellulare, crescita batterica (curva batterica, crescita diauxica, fotometro), ciclo L. La spora (struttura, caratteristiche, sporulazione e germinazione). 8.    Fattori influenzanti la crescita dei microrganismi: fattori nutritivi (microrganismi autotrofi ed eterotrofi) e fattori ambientali (temperatura, pH, O2 e grado di umidità). I terreni di coltura. 9.    Catabolismo e anabolismo. Glicolisi. Fermentazione. Respirazione. Ciclo di Krebs. Processi anabolici e regolazione. 10. Genoma batterico e sua organizzazione. Plasmidi: caratteristiche e funzioni. Duplicazione del DNA. Trascrizione, traduzione e sintesi proteica. Regolazione della sintesi dell’mRNA: sistemi inducibili e reprimibili. Operone lattosio ed operone triptofano. 11. Mutazioni puntiformi; mutazioni spontanee o indotte. Scambio genico nelle cellule procariote (ricombinazione genica): trasformazione (esperimento di Griffith), coniugazione (fattore F), trasduzione generalizzata e specializzata. Ciclo litico e lisogeno di un batteriofago. Conversione fagica. Trasposoni e sequenze d’inserzione. 12. Relazioni ecologiche tra microrganismi: commensalismo, mutualismo, parassitismo, competizione, antagonismo. Distribuzione della microflora normale del corpo umano. 13. La malattia infettiva: contaminazione, infezione e moltiplicazione; patogenicità; fattori favorenti la sopravvivenza dei microrganismi nell’ospite. 14. Le tossine batteriche. Esotossine: classificazione e meccanismo di azione. Endotossine: meccanismo di azione e struttura. Prova dei pirogeni e LAL-test. 15. Controllo dei microrganismi mediante sterilizzazione, disinfezione, antisepsi. Agenti fisici: calore, radiazione UV e ionizzanti, filtrazione. Agenti chimici: composti alchilanti, alogeni, H2O2, fenolo, alcoli, metalli pesanti, tensioattivi. 16. Chemioterapici e antibiotici: classificazione (di parete, con attività sulla membrana citoplasmatica, sulla sintesi degli acidi nucleici, inibitori della sintesi proteica). Cenni sulla determinazione dell’attività antimicrobica in vitro: diluizione in liquido (MIC  e MBC), diluizione in solido, diffusione in solido. Kirby-Bauer: antibiogramma. Meccanismi di resistenza batterica ai chemioantibiotici e trasmissione genica. 17. La diagnostica nel laboratorio di batteriologia: studio di un campione biologico dal prelievo alla determinazione dell’ attività antimicrobica. 18. Micologia generale: caratteristiche, classificazione dei funghi, esame macroscopico e microscopico dei lieviti e dei funghi filamentosi, riproduzione sessuata ed asessuata, conidiogenesi tallica e conidiogenesi blastica. Differenze tra eucarioti e procarioti.           19. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: colorazione di Gram. Terreni di coltura: solidi e liquidi, normali e speciali (alcuni esempi). Tecniche di semina e di isolamento colturale. Apparecchiature da laboratorio. Osservazione macroscopico dei funghi.  

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/09/2009 13:00
Location: https://biomedicocn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!