- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia clinica speciale e di medicina dello sport
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Docente
- Prof. Elisa MENEGATTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 1
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il discente deve conoscere i principi di fisiologia applicata allo sport, le pratiche conosciute di doping e le leggi antidoping. Applicazione delle metodologie di laboratorio per la rivelazione nel liquidi biologici delle sostanze utilizzate nel doping ormonale ed ematico.- Oggetto:
Programma
CONTENUTI:
1. Principi di fisiologia dello sport; il consumo di ossigeno; sforzo fisico e ormoni. Leggi internazionali ed italiane sul doping. La lista delle sostanze e metodi proibiti.
2. L’ormone della crescita (GH), l’IGF-1 e altri fattori di crescita. Metodi di rivelazione di GH umano e ricombinante
3. I glicocorticoidi nella pratica sportiva e loro metodi di dosaggio
4. Gli ormoni sessuali e loro dosaggio urinario. Gli steroidi anabolizzanti: il doping con nandrolone e dosaggio dei suoi metaboliti urinari..
5. Doping ematico e sue modalità. L’eritropoietina umana e ricombinante. Esami fondamentali ed ausiliari per il riconoscimento del doping
6. I sostituti del sangue bioartificiali e sintetici. Modificatori allosterici dell’Emoglobina.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- - McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia applicata allo sport. Casa Editrice Ambrosiana, 1998
- Ferrara SD. Doping e Antidoping, Piccin, 2004 - Oggetto: