- Oggetto:
- Oggetto:
Attività Formativa - TIROCINIO I ANNO
- Oggetto:
laboratory training "first year"
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2874
- Docente
- Valentina Di Maggio (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f007-c312] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a cuneo
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 21
- SSD attività didattica
- MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente deve svolgere attività di apprendimento tecnico-pratica presso laboratori pubblici e/o privati seguendo un iter predisposto dal Corso di Laurea e strutturato in base all’anno accademico. Durante tale attività deve acquisire abilità professionale e capacità organizzative e gestionali tali da consentirgli di svolgere in autonomia i compiti a lui affidati.
The student must carry out technical-practical learning laboratories public and/or private following a course prepared by Bachelor and structured on the basis of the academic year. During this activity must acquire professional skills and organizational and managerial capabilities which allow it to perform independently the tasks entrusted to him.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine dell’attività pratica studenti e studentesse dovranno:
- aver appreso le principali nozioni e gli elementi che sono alla base dei principali processi patologici
- aver appreso le principali alterazioni biochimiche dei seguenti macrosettori: ematologia, coagulazione, biochimica clinica, proteine e immunometria
- aver acquisito le conoscenze preliminari e di base dell’area tecnico-diagnostica
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività pratica, studenti e studentesse sapranno applicare le basi teoriche e pratiche dell’area tecnico diagnostica con particolare attenzione alle metodiche e alle analisi svolte nei principali settori del laboratorio analisi: ematologia, coagulazione, biochimica clinica, proteine e immunometria
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività pratica, studenti e studentesse dovranno avere una chiara visione dell’organizzazione del laboratorio analisi, dovranno conoscere le principali basi e metodiche della chimica clinica (conoscere diluizioni, controllo qualità, tipologie di provette, utilizzo strumenti ecc.)
ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine dell’attività pratica studenti e studentesse dovranno essere in grado di utilizzare un linguaggio scientifico rigoroso su temi in ambito della chimica clinica, sia nella forma scritta che orale, unitamente al saper fare le principali metodiche del laboratorio analisi (ematologia, coagulazione, biochimica clinica, proteine e immunometria)
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine delle ore di tirocinio studenti e studentesse avranno maturato un metodo di studio adeguato e un pensiero critico della materia, attraverso l'utilizzo del materiale fornito, integrato con l’attività pratica svolta nei vari laboratori sotto la supervisione del tutor o della guida.
KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND
At the end of the practical activity students will have to:
- having learned the main notions and elements that underlie the main pathological processes
- have learned the main biochemical alterations of the following macrosectors: hematology, coagulation, clinical biochemistry, proteins and immunometry
- have acquired preliminary and basic knowledge of the technical-diagnostic area
APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the practical activity, students must have acquired the theoretical and practical basis of the technical diagnostic area with in-depth analysis of the methods and analyzes carried out in the main sectors of the analysis laboratory: hematology, coagulation, clinical biochemistry, proteins and immunometry
INDEPENDENCE OF JUDGMENT
At the end of the practical activity, students must have a clear vision of the organization of the analysis laboratory, they must know the main bases and methods of clinical chemistry (know dilutions, quality control, types of test tubes, use of instruments, etc.)
COMMUNICATION SKILLS
At the end of the practical activity, male and female students must be able to use rigorous scientific language on topics in the field of clinical chemistry, both in written and oral form, together with knowing how to carry out the main analysis laboratory methods (hematology, coagulation, clinical biochemistry, proteins and immunometry).
LEARNING ABILITY
At the end of the internship hours, students will have developed an adequate study method and critical thinking on the subject, through the use of the material provided, integrated with the practical activity carried out in the various laboratories under the supervision of the tutor or guide.
- Oggetto:
Programma
AREA BASE:Lo studente deve apprendere le conoscenze preliminari dell’area tecnico-diagnostica e assistenziale (riferita al suo profilo) e delle principali nozioni che caratterizzano la professione specifica tali da consentirgli la comprensione degli elementi che sono alla base dei principali processi patologici.Lo studente deve inoltre saper utilizzare almeno una lingua della U.E.AREA BIOCHIMICA CLINICALo studente deve apprendere le conoscenze necessarie per lo studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e per l'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche e/o di routine sui liquidi biologici.Tale disciplina è di ausilio ai servizi di patologia clinica che si occupano di raccogliere e interpretare i dati analitici con lo scopo di potere effettuare una diagnosi chiara e precisa.La biochimica clinica rappresenta inoltre un supporto alla tossicologia, nell'ambito di determinazioni biochimiche.L’apprendimento è rivolto verso i seguenti macrosettori: ematologia, coagulazione, biochimica clinica, proteine e immunometria.BASIC CONTENTS: The student must learn the prerequisites of the technical area and diagnostic assistance (referring to his profile) and the main concepts that characterize the specific profession such as to allow an understanding of the elements that are at the base of the main pathological processes. The student must also be able to use at least one language of the E.u. CLINICAL BIOCHEMISTRY CONTENTS: The student must learn the necessary knowledge for the study of the biochemical alterations of pathological nature and l'application of chemical analytical techniques and instrumental to perform determinations immunochemical and/or diagnostic procedures on body fluids. This discipline is an aid to clinical pathology services dealing with collecting and interpreting analytical data in order to be able to maintain a clear and precise diagnosis.The Clinical Biochemistry is also to support toxicology, \ ' scope of biochemical determinations. Learning is facing the following exhibition: Hematology, coagulation, Clinical Biochemistry, protein and immunometry.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le 525 ore previste (21 CFU) di attività di apprendimento tecnico-pratica sono svolte, sotto la supervisione di tutor e guide di tirocinio, presso laboratori di riferimento pubblici e/o privati di biochimica clinica.
The 525 hours planned (21 ECTS) of technical learning activities-practice are carried out under the supervision of tutors and training guides, reference laboratories and/or public deprived of Clinical Biochemistry.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento è costituita da una prova pratica o simulazione su tecniche analitiche diagnostiche in ambito Chimico e Biochimico clinico. La valutazione è data in trentesimi in base alla valutazione certificativa da parte del tutor di riferimento del laboratorio e dall’esito della prova pratica o simulazione.
The check consists of learning a practical test or simulation on analytical techniques in Chemical diagnostic and clinical Biochemist. The evaluation is given in 30th based on the evaluation by the certificativa reference laboratory tutor and the outcome of the practical test or simulation.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: